Cos’è la piramide olfattiva dei profumi e come si compone. Ti sveliamo come si legge un profumo!
Il profumo è composto da vari ingredienti, le materie prime, e in base al modo in cui si combinano tra di loro, danno vita a diverse fragranze. Il profumo poi a contatto con la nostra pelle prende “la propria strada”, muta e si evolve, ma è grazie alla sua composizione che riusciamo a conoscerlo in maniera oggettiva. Questa composizione è chiamata “piramide olfattiva”.
La piramide olfattiva dei profumi è composta da tre gruppi di note olfattive; partendo dall’alto ci sono: note di testa, note di cuore e infine note di fondo.
Perché si chiamano note olfattive?
Il termine note è stato utilizzato per la prima volta nel XIX secolo quando il profumiere inglese G.W. Septimus Piesse decise di associare gli odori alle note di una scala musicale. Quest’idea è teorizzata nel suo libro “L’arte della profumeria”, dove il profumiere spiega come ogni nota corrisponda a un semitono musicale.
Questa associazione con il campo della musica ha maturato nel tempo la visione secondo la quale anche il mondo dei profumi è un’arte e, così come le melodie si compongono, anche le fragranze hanno una loro composizione.
Inoltre l’immagine della piramide olfattiva può essere paragonata a una scala musicale, formata da note alte e note gravi.
Le note olfattive, in base al modo in cui vengono miscelate tra loro, creano una fragranza diversa.
Saper leggere quindi una piramide olfattiva è importante per capire le caratteristiche di quel profumo. Ti spieghiamo come fare!
Note olfattive
La piramide olfattiva si legge dall’alto verso il basso: prima le note di testa, poi quelle centrali, le note di cuore, e infine le note di fondo. A contatto con la nostra pelle e dopo un po’ di tempo il profumo evapora ed emette una nuova scia grazie alla composizione a piramide di cui è fatto.
Conosciamo le caratteristiche di ogni nota.
Note di testa
Sono le prime ad essere percepite, ma anche le più volatili; infatti restano a contatto con la nostra pelle massimo 15 minuti. Sono la prima impressione che abbiamo di un profumo appena le sue gocce sfiorano la nostra pelle, quindi le più importanti dal punto di vista commerciale, perché il loro “primo soffio” spinge all’acquisto.
Gli odori più usati delle note di testa sono freschi, assertivi e taglienti ma dalla composizione molto volatile; ad esempio troviamo le essenze agrumate come limone, arancio, mandarino, bergamotto; lo zenzero, l’eucalipto e la lavanda e alcuni frutti esotici.
Note di cuore
Le note centrali della piramide olfattiva sono più forti e corpose rispetto alle note di testa e si percepiscono dopo qualche minuto fino a quattro/sei ore dalla nebulizzazione. Formano l’anima del profumo che indossiamo e agiscono sul piano delle emozioni e dei ricordi.
Le note di cuore possono essere fruttate, come pesca, pera, albicocca; fiorite, come rosa, fresia, gelsomino, mughetto, ylang-ylang, camomilla; oppure marine, calone, hélional, floralozone.
Note di fondo
Alla base della piramide dei profumi troviamo le note di fondo: le più pesanti e persistenti e ultime ad essere percepite perché evaporano in modo lento e graduale. Durano così a lungo che si possono percepire sulla pelle superate le otto ore, sino al giorno dopo, in base al pH della pelle.
Sono loro le note a cui ci leghiamo di più e che ci fanno scegliere – e riscegliere – un profumo. Note di fondo sono: il sandalo, il legno di Oud, il patchouli, il cedro, l’iris e l’eliotropio, la vaniglia, ma anche caramello, cacao e caffè, così come le essenze di cuoio, muschio e betulla.
Le tempistiche del profumo
Conoscere la piramide olfattiva di un profumo, le caratteristiche delle diverse note olfattive è importante per scegliere e conoscere una fragranza al meglio. Concedi a un profumo il suo tempo per “adattarsi” al pH della tua pelle, solo così potrai assaporare tutte le sue sfumature dall’inizio alla fine e scegliere il tuo preferito; non soffermarti solo sulle note di testa, il profumo ha bisogno di essere conosciuto sino in fondo.
Hai già guardato il nostro shop e scelto il tuo profumo? Ne troverai tantissimi!